
Grazie ad una collaborazione di un’Azienda specializzata nella gestione e presentazione delle richieste di ammissione ai bandi, siamo in grado di seguirti anche in questo contesto.
Beneficiari
Possono partecipare le PMI italiane:
- micro e piccole imprese (meno di 50 dipendenti e fino a 10 mln di fatturato);
- medie imprese (meno di 250 dipendenti e fino a 50 mln di fatturato).
Sono previsti i vincoli di seguito riportati.
I 320 milioni a disposizione devono essere impiegati come segue:
- 40% riservato alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;
un altro 40% alle micro e piccole imprese
Interventi ammissibili
I programmi di investimento, economicamente sostenibili, in beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa e in correlate tecnologie digitali finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, mediante l’installazione di:
-
- impianti solari fotovoltaici o
- impianti mini eolici
per autoconsumo immediato.
Caratteristiche:
-
- l’energia deve essere destinata all’autoconsumo;
- Investimento minimo: € 30.000,00;
- Investimento massimo: € 1.000.000,00;
- Essere avviati dopo il 5 maggio 2025.Agevolazione
Il contributo a fondo perduto, concesse ai sensi del “Regolamento GBER” (non incide sul massimale de minimis), è assegnate nella misura massima del:
-
-
- 30% per le medie imprese;
- 40% per le micro e piccole imprese;
- 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;
-
50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi previsti dal decreto
Scadenza presentazione domanda : 17 Giugno 2025
SE SEI INTERESSATO AD UNA ANALISI DI APPROFONDIMENTO INSERISCI I TUOI DATI
I DATI RELATIVI AI TUOI CONSUMI CI OCCORRONO PER POTER VALUTARE SE RIENTRI NEL PROFILO IDONEO AL BANDO. SE VUOI PUOI COPRIRE I TUOI DATI SENSIBILI, POD ECC.
Informativa Privacy